Fileja alla 'nduja
Ricette
scritto da il 27-03-2025 19:47
Difficoltà: Facile
Preparazione: 15 minuti
Portata: Primo Piatto
Dosi per: 4 persone
Cottura: 20 minuti
INGREDIENTI:
Preparazione: 15 minuti
Portata: Primo Piatto
Dosi per: 4 persone
Cottura: 20 minuti
INGREDIENTI:
280 g di fileja freschi o secchi
100 g di 'nduja
400 g di pomodori pelati
1 spicchio d'aglio
Basilico fresco
Pecorino stagionato q.b.
Olio extravergine di oliva q.b.
Sale q.b.
I Fileja alla 'nduja rappresentano il cuore della cucina calabrese: un primo piatto regionale ricco di tradizione e gusto. Questa ricetta semplice e veloce combina la pasta fresca di semola con la 'nduja, un insaccato spalmabile dal sapore intenso e piccante, per un risultato che conquisterà ogni palato.
Preparazione:
100 g di 'nduja
400 g di pomodori pelati
1 spicchio d'aglio
Basilico fresco
Pecorino stagionato q.b.
Olio extravergine di oliva q.b.
Sale q.b.
I Fileja alla 'nduja rappresentano il cuore della cucina calabrese: un primo piatto regionale ricco di tradizione e gusto. Questa ricetta semplice e veloce combina la pasta fresca di semola con la 'nduja, un insaccato spalmabile dal sapore intenso e piccante, per un risultato che conquisterà ogni palato.
Preparazione:
In una padella ampia, scaldate un filo di olio extravergine di oliva e fate rosolare l'aglio intero per qualche minuto.
Aggiungete la 'nduja e lasciatela sciogliere a fuoco dolce, mescolando con un cucchiaio di legno per amalgamarla bene.
Unite i pomodori pelati, schiacciateli con una forchetta e lasciate cuocere il sugo a fuoco medio per circa 15 minuti, mescolando di tanto in tanto.
Regolate di sale, aggiungete qualche foglia di basilico fresco e spegnete il fuoco.
Nel frattempo, portate a ebollizione abbondante acqua salata e lessate i fileja al dente.
Scolate la pasta e unitela al sugo di 'nduja, saltandola in padella per un paio di minuti per far insaporire bene.
Servite subito, completando il piatto con una spolverata di pecorino stagionato.
Varianti e Consigli:
Aggiungete la 'nduja e lasciatela sciogliere a fuoco dolce, mescolando con un cucchiaio di legno per amalgamarla bene.
Unite i pomodori pelati, schiacciateli con una forchetta e lasciate cuocere il sugo a fuoco medio per circa 15 minuti, mescolando di tanto in tanto.
Regolate di sale, aggiungete qualche foglia di basilico fresco e spegnete il fuoco.
Nel frattempo, portate a ebollizione abbondante acqua salata e lessate i fileja al dente.
Scolate la pasta e unitela al sugo di 'nduja, saltandola in padella per un paio di minuti per far insaporire bene.
Servite subito, completando il piatto con una spolverata di pecorino stagionato.
Varianti e Consigli:
Se amate i sapori ancora più decisi, potete aggiungere un pizzico di peperoncino in polvere per intensificare la piccantezza.
Un’alternativa golosa è arricchire il sugo con della salsiccia calabrese sbriciolata per un mix di sapori ancora più avvolgente.
Accompagnate il piatto con un buon bicchiere di vino rosso calabrese, come un Cirò Rosso.
Curiosità:
Un’alternativa golosa è arricchire il sugo con della salsiccia calabrese sbriciolata per un mix di sapori ancora più avvolgente.
Accompagnate il piatto con un buon bicchiere di vino rosso calabrese, come un Cirò Rosso.
Curiosità:
I fileja sono un formato di pasta tipico della tradizione di Vibo Valentia, diffuso in tutta la Calabria con nomi differenti: maccaruni, firrettu o scilatelle. Il loro nome deriva dall’azione del "filare" la pasta attorno a un bastoncino di legno, detto "danacu".
La 'nduja, invece, è un simbolo indiscusso della gastronomia calabrese. Originaria di Spilinga, viene realizzata con parti grasse del maiale e abbondante peperoncino, che le conferisce il suo caratteristico sapore intenso e piccante. Perfetta da spalmare sul pane, insaporire sughi o arricchire pizze e minestre.
Se provate questa ricetta, inviateci una foto del vostro piatto! Buon appetito!
La 'nduja, invece, è un simbolo indiscusso della gastronomia calabrese. Originaria di Spilinga, viene realizzata con parti grasse del maiale e abbondante peperoncino, che le conferisce il suo caratteristico sapore intenso e piccante. Perfetta da spalmare sul pane, insaporire sughi o arricchire pizze e minestre.
Se provate questa ricetta, inviateci una foto del vostro piatto! Buon appetito!